Se vi chiedessero chi è il miglior attore italiano del momento, sono sicuro che avreste pochi dubbi: è molto probabile che la vostra risposta abbia come destinatario Toni Servillo, attore partenopeo in grandissima ascesa.
Grazie alla sua ultima fatica, la magistrale interpretazione di Jep Gambardella ne La Grande Bellezza, Servillo si è guadagnato il plauso di tutti e un posto speciale nelle sale milanesi. A partire da venerdì 5 luglio, infatti, il MIC – Museo Interattivo del Cinema – e lo Spazio Oberdan proietteranno 13 pellicole recitate o doppiate dal nostro attore preferito.
Un atto d’amore della città di Milano che quindi non guarda solo all’internazionalità (vedi mostra di Hitchcock), ma che sa guardare anche in casa propria e valorizzarne i talenti.
Il programma della manifestazione:
Mic – Museo Interattivo del Cinema
Luna Rossa
di Antonio Capuano, Italia, 2001, 103’
Venerdì 5 luglio h 19.00
Domenica 21 luglio h 15.00
L’uomo che piantava gli alberi
di Frédérik Bach, Canada, 1987, 30’, animazione – Premio Oscar 1988 al Miglior Film d’Animazione – Doppiaggio di Toni Servillo
Domenica 7 luglio h 15.00
Gorbaciof
di Stefano Incerti, Italia, 2010, 85’
Domenica 7 luglio h 17.00
Venerdì 26 luglio h 19.00
Una vita tranquilla
di Claudio Cupellini, Ita/Ger/Fra, 2010,105’
Domenica 7 luglio h 19.00
Le conseguenze dell’amore
di Paolo Sorrentino, Italia, 2004, 100’
Venerdì 12 luglio h 19.00
Domenica 21 luglio h 17.00
E’ stato il figlio
di Daniele Ciprì, Italia, 2012, 90’
Domenica 14 luglio h 17.00
La ragazza del lago
di Andrea Molaioli, Italia, 2007, 93’
Venerdì 19 luglio, h 19.00
Viva la libertà
di Roberto Andò, Italia, 2013, 94’
Domenica 21 luglio h 19.00
Il divo
di Paolo Sorrentino, Italia, 2008, 110’
Domenica 28 luglio h 17.00
La grande bellezza
di Paolo Sorrentino, Italia, 2013, 150’
Domenica 28 luglio h 19.00
Spazio Oberdan
L’uomo in più
di Paolo Sorrentino, Italia, 2001, 100’
Mercoledì 24 luglio h 21.00
Sabato 27 luglio h 21.15
Mercoledì 31 luglio h 17.00
Giovedì 1 agosto h 19.00
Domenica 4 agosto h 21.00
Una vita tranquilla
di Claudio Cupellini, Ita/Ger/Fra, 2010,105’
Sabato 27 luglio h 17.00
Le conseguenze dell’amore
di Paolo Sorrentino, Italia, 2004, 100’
Sabato 28 luglio h 15.00
La grande bellezza
di Paolo Sorrentino, Italia, 2013, 150’
Mercoledì 31 luglio h 21.00
Sabato, domenica e lunedì
di Paolo Sorrentino. Messa in scena teatrale: Toni Servillo, dal testo omonimo di E.de Filippo – Italia, 2004, 135’
Giovedì 1 agosto h 21.00
Gorbaciof
di Stefano Incerti, Italia, 2010, 85’
Venerdì 2 agosto h 18.45
Il gioiellino
di Andrea Molaioli, Italia, 2011, 110’
Sabato 3 agosto h 15.00
La ragazza del lago
di Andrea Molaioli, Italia, 2007, 93’
Domenica 4 agosto, h 17.15