Vi mostriamo le migliori invenzioni del 2011, secondo la rivista Time: idee, innovazioni e rivoluzioni, dalla prospettiva microscopica a quella stratosferica.
Draco
Creato dal Mit, Draco (Double-stranded RNA activated caspase oligomerizer) è un farmaco retrovirale sperimentale per curare 15 tipi di influenza. Attacca i virus come un antibiotico i batteri.
Il Chip 3-D
Inventato da Intel, è un transistor a tre dimensioni. I primi chip con questo transistor lavoreranno a circa il 37% in più della performatività consumando la metà dell’energia.
Come riparare le cellule cardiache
Cellule staminali recuperate dai grassi possono essere trasformate in cellule cardiache per riparare i tessuti dannegiati da un infarto.
Un vaccino per la malaria
Joe Cohen, scienziato della GlaxoSmithKline ha trovato un candidato per diventare il vaccino contro la malaria. Si chiama RTS,S. Potrebbe arrivare sul mercato nel 2015.
La foglia artificiale
Le piante da millenni convertono la luce solare in energia tramite la fotosintesi. Daniel Nocera del MIT ha inventato una foglia artificiale che fa la stessa cosa.
Li-fi
Una lampadina: il prossimo hotspot Wi-Fi. Di Harald Haas il sistema in grado di far trasmettere dati alle lampadine, in piena scarsità delle frequenze radio aumenta.
La mano posseduta
Un progetto dell’università di Tokyo e della Sony: un bracciale con 28 elettrodi che manda elettricità attraverso il braccio. Controlla la mano, facendole fare quello che vuole.
La macchina fotografica che cattura tutta la luce
L’ha inventata la Lytro e i suoi sensori sono in grado di captare ogni raggio di luce. Niente sarà più fuori fuoco: grazie a degli algoritmi la foto si può sistemare anche dopo lo scatto.
Tixels
I Tixels della finlandese Senseg’s E-Sense sono pixel che non vi faranno più solo toccare le foto in il touch-screem ma anche percepirle fisicamente al contatto.
La canzone più rilassante di sempre
Si intitola Weightless e l’ha scritta la band ambient Marconi Union. Dura 8 minuti ed è stato provato che riesce a ridurre l’ansia del 65% e i battiti cardiaci del 35%.
Vestiti di latte
Anke Domaske, una fashion designer tedesco con il pallino della biologia, ha brevettato dei tessuti realizzati dalle proteine del latte.
La digital drum dell’Unicef
Sono sportelli con computer alimentati a energia solare che aiutano la popolazione dell’Uganda ad ottenere informazioni sulla salute, educazione e altre questioni fondamentali.
Il cavo elettrico che spegne il fuoco
Lo ha messo a punto Ludovico Cademartiri dell’Università di Harvard. Il cavo crea un campo elettrico che sarebbe in grado di spegnere il fuoco.
Siri, l’assistente digitale
L’ultima intuizione della Apple per il suo iPhone 4S. Si tratta di un assistente digitale: basta dirgli cosa fare e lui, magicamente lo farà. Con il voice control non dimenticherete più nessuna commissione.
Il “mantello” dell’invisibilità
Avete presente l’effetto miraggio del deserto quando per via del calore gli oggetti spariscono dalla vista? Alla Nanotech lo hanno ricreato con 350 nanotubi di carbonio riscaldati a 2.200 gradi.
Una batteria al litio super-performante
Questa batteria è alimentata dal litio e dall’acqua, ma impedisce che il primo prenda fuoco al contatto con l’ossigeno. Autonomia molto più lunga garantita. L’hanno ideata quelli di PolyPlus.
Il futuro dell’illuminazione: i Led
In Italia le lampadine a incandescenza andranno tutte fuorilegge nel 2012. La Switch Lightning ha inventato delle lampadine Led che mantengono la luce calda delle lampadine tradizionali.
I sensori contro l’alcool al volante
La QinetiQ ha brevettato dei sensori da impiantare nelle auto in grado di analizzare il respiro e la pelle del guidatore. Se è ubriaco la macchina non parte.
Il rasoio perfetto
L’iridio, derivato del platino,oltre che prezioso, è anche ottimo per la rasatura: ipoallergenico e resistente alla corrosione. Le sue lame sono 5mila volte più sottili di un capello. Zaffiro costa 100mila dollari ma, sì, è definitivo.
La penna Inklink
La penna che ricorda quello che hai disegnato su carta tramite infrarosso e ultrasuoni, salvando tutto in una memoria da piazzare in cima al foglio. Con una Usb, poi, si può passare tutto nel pc in forma di file.
Le sonde lunari della Nasa
Si chiamano Grail e sono state lanciate dalla Nasa in settembre per studiare la composizione interna della Luna. Sveleranno le modificazioni della gravità sul satellite, registrando i cambi di velocità delle due sonde.
Lo specchio magico
Tramite Kinect lo specchio interagisce con noi con contenuti realizzati seguendo i gesti o la voce: statistiche mediche, calendario e un news feed.
I vestiti 3D progettati con Photoshop
Gli abiti di Iris Van Herpen vengono progettati prima su Photoshop, poi sviluppati con un modello a tre dimensioni poi stampato in un polimero pronto per essere indossato.
Il gioco infinito
Il videogioco che ti consente di costruire un mondo intero si chiama Minecraft. Gli utenti registrati sono 16 milioni e 4 lo hanno acquistato la versione con più caratteristiche.
Il Messi Robot
Si chiama CHARLI-2 e gioca per gli Usa. All’ultima RoboCup ha battuto Robo Erectus, il fenomeno di Singapore. Messo a punto alla Virginia Tech, pare che nel 2050 potrà addirittura sfidare calciatori umani.
La mappa olografica 3D
Idea della Zebra Imaging per la Difesa americana. Urban Photonic Sandtable Display crea cartine a colori in 3d. Non servono gli occhialini. Un laser mappa il terreno, un software crea la mappa e alcune lenti la rendono visibile.
Un’arma in più contro il cancro
Gli ultrasuoni incontrano la risonanza magnetica. Si chiama Focused ultrasound e sfrutta le immagini delle risonanze per colpire tumori e fibromi con fasci di ultrasuoni. Senza incisioni.
Un’opera molto particolare
18 schermi mostrano foto scattate con nove camere in angolature ed esposizioni diverse. La foto sembra muoversi perché le foto vanno sulla stessa angolatura in momenti diversi. Un’idea di David Hockney per May 12th 2011 Rudston to Kilham Road 5 PM.
Il rover Curiosity della Nasa
Atterrerà su marte nell’estate del 2012 e dovrà esplorare il cratere di Gale sul pianeta rosso, per analizzerne le rocce. Scopo della missione di Curiosity è cercare di scoprire se su Marte vi sia, o vi sia stata, vita.
La supermacchina elettrica
Si chiama Karma e l’ha progettata Henrik Fisker. Ha un tetto fotovoltaico e due motori elettrici da 150 kW (si ricaricano con un motore a benzina Ecotech 2.0). Può viaggiare elettrica, a zero emissioni, o con il contributo del carburante.
l motore green per gli aerei
PurePower 1000G Geared Turbofan della Pratt & Whitney è un motore per aerei che risparmia il 16% di carburante in più delle turbine tradizionali, con riduzione delle immissioni di CO2. E fa meno rumore. La Airbus ne ha già ordinati 600.
Un orologio da 10mila anni
Finanziato da Jeff Bezos per la Long Now Foundation, l’orologio è in costruzione in una caverna del Texas. Fatto in titanio, acciaio e ceramica, suonerà una volta al giorno.
L’aereo alimentato dal sole
Lo hanno progettato al Politecnico di Losanna. L’apertura alare è quella di un 747, ma pesa come una city car. Inoltre, viaggia grazie a dei pannelli solari ed è rimasto in volo per 24 ore.
Il supercomputer Watson
Dopo aver battuto due umani a Jeopardy!, il computer della Ibm Watson è diventato una star. Svolge 80 trillioni di opeazioni in un secondo e ha trovato molte occasoni di utilizzo, come in campo medico e diagnostico.
Le nuvole artificiali
Ai Mondiali del 2022 in Qatar farà talmente caldo che si useranno nuvole artificiali per fare ombra. Strutture radiocontrollate in carbonio riempite di elio e con alimentazione solare.
Il software che anticipa i crimini
La polizia di Santa Cruz usa un programma che sa dove avverranno i reati: sviluppato da matematici, antropologi e criminologi, prevede le aree a rischio e l’ora probabile del crimine.
L’inceneritore che è un pista da sci
Sembra strano, ma esisterà a Copenhagen. Incenerirà i rifiuti per produrre energia e al contempo sarà una pista da sci lunga 425 m. L’ha disegnata Bjarke Ingels per integrare al meglio la struttura nella vita cittadina.
Al-Hamra Tower
Il nuovo grattacielo di Kuwait City progettato da Skidmore, Owings & Merril, ha una forma inedita a spirale con una torsione di circa 130°. La torre è stata costruita senza gru, ma con un sistema autosollevante che ne ha accompagnato la crescita.
E voi, attenti e scrupolosi lettori, cosa ne pensate? Segnalateci quelle che, secondo voi, sono state le migliori invenzioni contemporanee del 2011.
Fonte: Daily Wired