
Paolo Borsellino e le “assoluzioni ingannatrici”
Il 26 gennaio 1989 Paolo Borsellino tenne una lezione ai ragazzi dell’istituto Tecnico Professionale di Bassano del Grappa, una lezione su legalità, mafia e democrazia. Partendo dall’esperienza di magistrato esperto di questioni mafiose, Borsellino pronunciò parole che sono state dimenticate se non addirittura disconosciute doctoral dissertation writing help books . Parole per riflettere sull’etica con cui...

Entrare, Uscire
Questo articolo, quinto della rubrica “La Bibbia, strumento per la realtà”, è stato pubblicato a firma di Maurizio Teani SJ – Preside della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna – su Aggiornamenti sociali, rivista di gesuiti che da oltre sessant’anni affronta gli snodi cruciali della vita sociale, politica ed ecclesiale articolando fede cristiana e giustizia. Offre strumenti per orientarsi in...

Monologhi del giorno del giudizio
Questo articolo è stato pubblicato su Aggiornamenti sociali, mensile di ricerca e d’intervento sociale, di ispirazione cristiana che affronta i problemi dell’attualità sociale, politica, economica e culturale proponendone una lettura critica e suggerendo orientamenti operativi. Aggiornamenti sociali è redatto da un gruppo di gesuiti e di laici, impegnati nei Centri Studi Sociali di Milano e di Palermo, con la...

Spigolare
Questo articolo, quarto della rubrica “La Bibbia, strumento per la realtà”, è stato pubblicato a firma di Jean-Pierre Sonnet SJ su Aggiornamenti sociali, rivista di gesuiti che da oltre sessant’anni affronta gli snodi cruciali della vita sociale, politica ed ecclesiale articolando fede cristiana e giustizia. Offre strumenti per orientarsi in un mondo in continuo cambiamento, con un approccio interdisciplinare...

Quando l’intelligenza non serve più, ci appelliamo alla coscienza
Oggi è l’anniversario della morte di Aldo Moro. Di fronte alle assurdità delle azioni umane, non ci resta che stare in silenzio e ascoltare la nostra coscienza uk dissertation writing services . Per ricordare vogliamo pubblicare la lettera che Elsa Morante scrisse alle Brigate Rosse il 20 Marzo del 1978, dalla quale ognuno di noi...

Peppino Impastato: coraggio, forza, speranza
“Se si insegnasse la bellezza alla gente la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà”. Peppino Impastato 34 anni fa è stato assassinato Peppino Impastato. Un ragazzo che ha avuto la forza e il coraggio di uscire allo scoperto e di gridare tutta la sua rabbia e il tutto il...

Gratitudine
Questo articolo, terzo della rubrica “La Bibbia, strumento per la realtà”, è stato pubblicato a firma di padre Stefano Bittasi – gesuita e biblista – su Aggiornamenti sociali, rivista di gesuiti che da oltre sessant’anni affronta gli snodi cruciali della vita sociale, politica ed ecclesiale articolando fede cristiana e giustizia. Offre strumenti per orientarsi in un mondo in continuo cambiamento,...