È vero, nell’era del digitale viene dato sempre più spazio alla tecnologia, e la sfera dei libri e della letteratura non è esente dalla rivoluzione 2.0. È vero anche che leggiamo sempre più spesso su smartphone, pc, tablet e e-reader, come è altrettanto vero che se ci sono cose che nonostante l’innovazione non tramonteranno mai, molto probabilmente tra queste si trovano i libri!

La tecnologia non riesce a scalzare copertine rigide e pagine stampate, forse perché i display retro-illuminati non battono il profumo della carta e il fascino -e soddisfazione- di sfogliare pagina dopo pagina durante la lettura.

Oltre alle grandi catene nazionali, esistono ancora quelle graziose piccole librerie, quelle silenziose in cui si sente solo il campanello della porta d’ingresso, o quelle di nicchia specializzate su un argomento. A Milano si possono trovare ancora le librerie storiche del centro, accanto a quelle più recenti e innovative research paper feminism . Noi abbiamo selezionato 10 librerie di Milano, alcune molto conosciute, altre meno, ma ciascuna preziosa e unica per le proprie peculiarità: bellezza degli spazi, innovazione, tipologia di servizi, originalità, design e storicità. Eccole di seguito, quali dovete ancora visitare?

Libreria Anteo SpazioCinema

La libreria all’interno di Anteo SpazioCinema è uno spazio di circa 90 metri quadrati dove trovano posto tutte le novità del mercato editoriale italiano e straniero oltre a una vasta sezione dedicata ai libri di cinema. Si possono anche acquistare film in dvd e blu-ray, gadget sul cinema e colonne sonore. Se non trovate qualcosa sugli scaffali è sempre possibile ordinarlo. Con la tessera Amici del cinema, oltre all’ingresso ridotto al cinema, avete anche uno sconto del 15% sui libri e cartoleria.

Via Milazzo, 9, 20100 – tel. 02.6597732

Libreria Odradek

La libreria Odradek di Milano offre una scelta attenta della piccola e media editoria di qualità, riviste selezionate, novità, ma anche testi dimenticati e autori oscurati di storia e politica, di letteratura e poesia, pensiero critico e critica dell’ideologia, storia e filosofia della scienza. Anna e Felice sono sempre pronti ad accogliervi con un sorriso divorce ielts essay .

Via Principe Eugenio, 28, 20155 – tel. 02 314948

Libreria dello spettacolo

La Libreria dello Spettacolo è una piccola e suggestiva libreria indipendente, dedicata al mondo dell’arte e dello spettacolo. Non è molto luminosa e appena entrati si è sommersi da libri (e dal loro odore!), ed è proprio quest’atmosfera a renderla deliziosa purchase apa style paper . A renderla unica invece, la vasta offerta di titoli legata al mondo del cinema: dai romanzi e le biografie, ai saggi e sceneggiature, fino alle pagine ingiallite di libretti d’opera e spartiti. Ci si può perdere facilmente ma Maria Cristina, la signora che gestisce la libreria, è molto gentile e sempre disponibile ad aiutare il cliente nella proprio ricerca organ donation essay .

Via Terraggio, 11, 20123 – tel. 02 8645 1730

Corso Como 10

Corso Como 10 non è solo una libreria, ma uno spazio dedicato alla cultura in tutte le sue forme: dal 1991 offre pubblicazioni nuove e classiche di arte, architettura, letteratura, design, arti grafiche e moda. Non manca un’attenzione particolare alla fotografia e a una selezione di musica da tutto il mondo demystifying the dissertation writing . Passeggiando tra gli spazi di Corso Como 10 si respira anche l’arte contemporanea grazie alle opere di Carla Sozzani sparse tra gli scaffali persuasive outline on capital punishment .

Corso Como, 10, 20124 – tel. 02 654831 

Gogol & Company

Gogol & Company è uno spazio nuovo, multifunzionale, nato nel 2010 nel cuore del quartiere del design milanese. Oltre ad essere una libreria indipendente, Gogol & Company è anche un po’ galleria d’arte (mostre di fotografia e illustrazione) e un po’ caffè (bar caffetteria e vini). La sua particolarità è completata dall’offerta che oltre ad accostare novità editoriali a grandi classici dimenticati, dà la possibilità di portare i propri libri da casa e usare lo spazio per leggere, o visitare una mostra.

Via Savona, 101, 20144 – tel. 02 4547 0449

SPAZIO B**K

Spazio B**K è “una libreria indipendente, che definire libreria è dire poco. Lì i protagonisti non sono solo i libri, ma anche chi li fa e chi li legge, diventando così laboratorio. È per questo che la libreria si chiama Spazio B**K, ma che viene definita anche ‘creatura multiforme’. [..] Spazio B**K nasce per mettere insieme, a partire dal libro, il guardare e il fare, e li mischia nella sua doppia anima di libreria e laboratorio”. Qui l’intervista alle due proprietarie.

Via Porro Lambertenghi, 20, 20159 – tel. 02 8706 3126

Open Milano

Anche Open è una nuova libreria, e anche in questo caso i libri non sono i soli protagonisti dello spazio. Tra lo spazio di co-working, gli eventi e le presentazioni infatti, si possono anche sfogliare giornali e riviste ma anche provare la lettura digitale, utilizzando uno dei tanti tablet a disposizione term paper on gas prices . Si può leggere, lavorare o studiare su sedie e scrivanie oppure sfruttando i divani e le poltrone papers about religion . Ovviamente non può mancare un catalogo online liberamente consultabile per l’acquisto di libri conclusion de dissertation de franais .

Viale Monte Nero, 6, 20135 – tel. 02 8342 5610

La Libreria delle donne esiste dal 1975 ed è una realtà politica composita e in movimento: è autrice di pubblicazioni in proprio e di due riviste trimestrali (Via Dogana e Aspirina), organizza riunioni, discussioni politiche, proiezione di film, possiede un fondo di testi esauriti e introvabili, ed è centro di incontro di moltissime donne e anche uomini. Naturalmente vende libri, anche per posta.

Via Pietro Calvi, 29, 20129 – tel. 02 70006265

Biblioteca Comunale Chiesa Rossa 

Nell’ex stalla di una tipica cascina lombarda del Seicento è stata inaugurata nel 2004 la nuova sede della biblioteca. La ristrutturazione ha recuperato l’architettura originaria in modo da creare una sospensione tra interno ed esterno grazie alle ampie vetrate sul parco che la circonda e ai portici coperti che ben si prestano, nella bella stagione, alla lettura e allo studio come alle varie manifestazioni culturali proposte. Gli scaffali in alluminio e legno e gli arredi moderni e colorati che la completano, creano un mix d’effetto tra tradizione e modernità. L’area bambini e ragazzi è decorata con divertenti affreschi ispirati al tema dell’Arca di Noé.

Via San Domenico Savio, 3, 20141 – tel. 02884 65991

La Tramite


La Tramite è una libreria storica presente sul mercato dal 1946, ora, grazie all’apporto del titolare dr. Giancarlo Saccone, collezionista da oltre quarant’anni di tutto ciò che riguarda l’antiquariato del “vieux papiers”, si è trasformata in un punto d’incontro per i collezionisti di tutto il mondo che ci possono trovare materiale per arricchire le proprie collezioni apa style research papers for sale . Qui si può trovare una ricca disponibilità di figurine di ogni genere, dalla rarità della Liebig alle ultime figurine pubblicitarie arrivate dal mercato americano, bozzetti e manifesti pubblicitari italiani e stranieri, cartoline, santini, menu, ventagli, libri antichi, portolani, atlanti, una curiosa scelta di oggettistica vintage, scatole di latta e tutto ciò che riguarda la reclamistica samford university admissions essay .

LEGGI ANCHE: Le migliori copertine di libri del 2015