Nuovo appuntamento con la rubrica frutto della cortese collaborazione con il mensile “Aggiornamenti sociali”, rivista di gesuiti che da oltre sessant’anni affronta gli snodi cruciali della vita sociale, politica ed ecclesiale articolando fede cristiana e giustizia. Offre strumenti per orientarsi in un mondo in continuo cambiamento, con un approccio interdisciplinare e nel dialogo tra azione e riflessione sociale. È frutto del lavoro di una équipe redazionale composta da gesuiti e laici delle sedi di Milano e di Palermo e di un ampio gruppo di collaboratori qualificati do my assignment for me au . Aggiornamenti Sociali fa parte della rete delle riviste e dei Centri di ricerca e azione sociale dei gesuiti in Europa (Eurojess), e della Federazione «Jesuit Social Network-Italia Onlus»

Molti degli articoli che troverete pubblicati in questa rubrica sono consultabili e scaricabili in pdf (taluni solo per gli abbonati) al sito aggiornamentisociali.it.

 
 

Papa Francesco, riformatore del mercato

[..] Non dovremmo essere sorpresi dalle reazioni molto divergenti all’esortazione apostolica di papa Francesco Evangelii gaudium essays for college applications 50 best . Da un lato, in tutto il mondo la gente è stata immediatamente attirata dalla forza del messaggio di speranza e giustizia sociale del Papa, entusiasmata dalla sua critica alla «dittatura di una economia senza volto e senza uno scopo veramente umano» (EG, n. 55) e ispirata dal suo appello alla solidarietà con i poveri research proposal for phd in molecular biology .

Tuttavia negli Stati Uniti un certo numero di persone notoriamente ricche e alcuni commentatori che abitualmente parlano in loro nome hanno reagito con grande irritazione: «Marxista», hanno strillato alcuni e l’accusa è riecheggiata; il Papa è «confuso», hanno dichiarato altri student assignment help .

Altri ancora hanno cercato di sminuire la portata del suo messaggio, sostenendo che in realtà esso è diretto alla sua terra di origine, l’Argentina, piuttosto che agli Stati Uniti. Almeno una persona molto benestante ha minacciato di rifiutare una donazione per il restauro della Cattedrale di St. Patrick di New York.

[..] Papa Francesco porta il messaggio di Gesù al cuore del capitalismo contemporaneo, ricordandoci che abbiamo bisogno di un quadro di riferimento morale per la nostra economia del XXI secolo.

Questo messaggio però è fondamentalmente sovversivo nei confronti degli atteggiamenti prevalenti nei corridoi del potere americano, a Wall Street come a Washington. Proprio per questo la sua importanza è cruciale. Troppi tra i ricchi e i potenti negli Stati Uniti sono in balia di una ideologia economica che pone il diritto di proprietà sopra la dignità umana, persino al di sopra della sopravvivenza delle persone. Troppi credono che la moralità sia il risultato del mercato.

Non è un’esagerazione. La dottrina del libertarianismo, ad esempio, come esposta da Ayn Rand [1905-1982, scrittrice e filosofa americana di origine russa, N dissertation reports in marketing .d.R.] e dai suoi seguaci, tra cui Alan Greenspan, ex presidente della Federal Reserve [la Banca centrale americana, N.d.R.], si basa sull’idea che la giustizia economica sia definita dalla “libertà” del mercato, intesa come libertà di acquistare, vendere e proteggere la proprietà personale. Né il Governo, né la legislazione e neppure l’autocontrollo morale dovrebbero interferire best dissertation proposal . Secondo questa teoria, le tasse sono consi- derate una forma di servitù nei confronti dello Stato, anche quando le entrate fiscali sono destinate a nutrire i poveri, sostenere i disoccupati, fornire servizi sanitari agli indigenti e proteggere l’ambiente per tutti assignment management accounting . [..]

Il codice morale del Papa

Papa Francesco sta dando nuovo vigore a un codice morale largamente, se non universalmente, condiviso, ma che è stato eclissato dai lustrini della nostra era mediatica e dirottato dall’idolatria della proprietà privata (che il Papa paragona al vitello d’oro; cfr EG, n. 55). Con la sua gioia e umiltà, Francesco sta cercando di svegliarci dal nostro torpore, da ciò che egli chiama «la globalizzazione dell’indifferenza» (EG, n. 54).

Papa Francesco ci chiede di risvegliare la nostra coscienza morale personale. Non sappiamo quello che facciamo – ci spiega – perché «Quasi senza accorgercene, diventiamo incapaci di provare compassione dinanzi al grido di dolore degli altri, non piangiamo più davanti al dramma degli altri né ci interessa curarci di loro, come se tutto fosse una responsabilità a noi estranea che non ci compete. La cultura del benessere ci anestetizza e perdiamo la calma se il mercato offre qualcosa che non abbiamo ancora comprato, mentre tutte queste vite stroncate per mancanza di possibilità ci sembrano un mero spettacolo che non ci turba in alcun modo» (ivi).

La scienza economica, che è la mia professione, esemplifica questo progressivo allontanamento dalla morale. Nella sua ricerca del “rigore scientifico”, la teoria economica dominante ha abbandonato da molto tempo il tradizionale interesse per un quadro di riferimento etico. Una scienza che ebbe inizio come branca dell’indagine morale, nel XX secolo si era ormai trasformata in una “ragazza pom- pon” del materialismo egoistico, con poco o nessun interesse per la ricerca etica dissertation submission upenn . Il benessere umano, al centro degli interessi filosofico-morali degli economisti classici, nelle mani di quelli del XX secolo è diventato praticamente sinonimo dei beni materiali di cui ciascuno dispone.

Ci sono tre conseguenze disastrose della globalizzazione dell’indifferenza. La prima è che la società nel suo complesso, comprese le élite della finanza e del mondo accademico, ha abbandonato ogni interesse per il destino dei poveri, quando non arriva addirittura a incolparli della loro condizione. La seconda è che i mercati finanziari sono stati deregolamentati e gli scambi di mercato sono diventati il test della moralità. Anche se le grandi banche di Wall Street spacciavano titoli tossici a ignari acquirenti stranieri, alimentando così la bolla finanziaria che scoppiò nel 2008, l’amministratore delegato di Goldman Sachs dichiarava che, in fin dei conti, l’azienda stava compiendo la volontà di Dio, poiché contribuiva a creare ricchezza e posti di lavoro. La terza conseguenza è che gli economisti di professione, cui appartengo, sono stati complici di questo processo, gettando alle ortiche la deontologia professionale nel momento in cui molti si precipitavano ad accettare impieghi estremamente ben remunerati a Wall Street. Il premiato documentario Inside Job del 2010 [vincitore del premio Oscar nel 2011, per la regia di Charles H. Ferguson, N.d.R.] mette in mostra un ceto di professionisti dell’economia che ha smarrito la propria bussola morale.

I risultati sono devastanti. La disuguaglianza nella distribuzione del reddito negli Stati Uniti ha raggiunto il più alto livello nell’arco di un secolo, se non di più dissertation research question . L’illegalità e la corruzione nel mondo della finanza hanno quasi portato al crollo dell’economia mondiale. E, in un’epoca di ricchezza globale senza precedenti, i poveri di tutto il mondo sono stati spesso lasciati soli a cercare di sopravvivere in mezzo a tremende avversità.

Consideriamo un recente esempio particolarmente scioccante college admissions personal essay . Il Fondo globale per la lotta all’AIDS, la tubercolosi e la malaria è l’istituzione chiave a livello mondiale per finanziare la lotta contro queste tre malattie mortali, che la scienza moderna è in grado di curare e spesso di prevenire. Il Fondo globale ha salvato milioni di vite dispensando farmaci e presidi preventivi come le zanzariere contro la malaria. Eppure, quando lo scorso anno il Fondo globale lanciò un appello per ottenere nuovi fondi, chiedendo 5 miliardi di dollari ai Governi e alle imprese di tutto il mondo per potersi prendere cura di centinaia di milioni dei più poveri della terra, non riuscì a raggiungere il proprio obiettivo, raccogliendo solo 4 miliardi. Il miliardo che manca avrà un costo considerevole in termini di morti e sofferenze, nel momento in cui gli ambulatori esauriranno farmaci e presidi sanitari salvavita. Eppure questo miliardo di dollari è inferiore ai guadagni registrati nel 2013 da diversi proprietari di hedge fund doc fax cover letter . È meno di quanto spende ogni giorno il Pentagono [il Ministero della difesa statunitense, N.d.R.]. È meno di un dollaro all’anno per ciascun abitante dei Paesi ad alto reddito. Perché il Fondo globale non ha raccolto abbastanza denaro? C’è solo una ragione – e non è una giustificazione : la globalizzazione della indifferenza.

Ridare vigore a un codice morale economico globale può essere la nostra ancora di salvezza nel XXI secolo. In un momento in cui le nostre società sono lacerate da disuguaglianze senza precedenti, in cui sei milioni di bambini sotto i cinque anni potrebbero essere salvati ogni anno da morte prematura e in cui la distruzione sconsiderata dell’ambiente mette la vita degli esseri umani e di milioni di altre specie in pericolo, il nostro atteggiamento e i nostri giudizi morali saranno la determinante principale del nostro destino.

A questo punto della storia, l’umanità è a un bivio e seguirà la strada che saremo noi a scegliere. Abbiamo i mezzi tecnici per risolvere i nostri problemi a livello nazionale e globale: mettere la povertà al bando, combattere le malattie, proteggere l’ambiente e dare istruzione e formazione a chi non ce l’ha. Ma possiamo farlo e lo faremo solo se ci sta abbastanza a cuore da sopportare lo sforzo che richiede.

Siamo di fronte a una crisi morale molto più che a una crisi finanziaria o economica. Per questo dobbiamo essere grati a papa Francesco: con amore ci ricorda che le nostre aspirazioni più alte sono davvero alla nostra portata.

di Jeffrey D. Sachs
Direttore di The Earth Institute, Columbia University, New York;

Consigliere speciale del Segretario generale dell’ONU Ban Ki-moon per gli Obiettivi di sviluppo del millennio

Articolo pubblicato su Aggiornamenti Sociali, giugno-luglio 2014 (509-512)

___________________________________________________________________________

Risorse

EG = FRANCESCO, esortazione apostolica Evangelii gaudium, 2013.

PP = PAOLO VI, enciclica Populorum progressio, 1967.RN = leone XIII, enciclica Rerum novarum, 1891. CostA G., «La gioia del Vangelo: il segreto di papa Francesco», in Aggiornamenti Sociali, 1 (2014) 5-12.

Foglizzo P., «“Chiamati a essere poveri”: una proposta personale, una questione sociale», in Aggiornamenti Sociali, 12 (2013) 814-821.
 GFATM, The Global Fund to Fight AIDS, Tubercu- losis and Malaria, <www.theglobalfund.org>.
Titolo originale «Market Reformer», pubblicato in America, 24 marzo 2014; traduzione di Paolo Foglizzo.