
Uomo e natura: Chernobyl (quasi) 30 anni dopo
L’altro giorno mi sono imbattuta in questo video “Postcards from Pripyat, Chernobyl”, girato da CBS News lo scorso 24 novembre 2014, che in 3 minuti di riprese aeree -accompagnate dalla bellissima colonna sonora “Promise land” di Hannah Miller- mostra come appare oggi Pripyat, il villaggio fantasma che si trova a nord dell’Ucraina, vicino al confine...

L’esempio di Maysoon Zayid: un’ispirazione per tutti
Non avevo mai sentito parlare di Maysoon Zayid, ma da quando l’ho ascoltata all’ultima conferenza TED continuo a pensare a lei. Maysoon è stata la prima persona a tenere degli spettacoli comici in Palestina e in Giordania, ed è tra le prime donne musulmane cabarettiste d’America dissertation these . È anche un’attrice e un’attivista che...

Il metodo Nabajyotisaikia: se sbagli, ti aiuto
Abbiamo scoperto un’usanza sorprendente tra alcune tribù africane. Essi applicano il metodo Nabajyotisaikia che significa “io ti rispetto, ti nutro. Importa a me”, per affrontare e aiutare le persone della loro tribù che hanno commesso un errore o comunque fatto qualcosa di brutto. Questa persona non viene emarginata, etichettata o insultata, ma considerata una persona...

Il coraggio di decidere chi siamo
Chi sono veramente? Da dove vengo, quali sono le mie origini e chi sono i miei amici? Queste sono questioni esistenziali riassumibili in un’unica domanda: cosa mi identifica come persona? È con questa domanda che ha avuto inizio il percorso intimo e personale di Lizzie Velasquez, una ragazza texana di 24 anni che ha avuto il...

Soluzioni innovative per il riuso del patrimonio immobiliare
Workshop organizzato da Avanzi – Sostenibilità Per Azioni Questo testo ricalca il mio intervento al workshop sul tema del riuso del patrimonio immobiliare organizzato da Avanzi – Sostenibilità per azioni presso la sua sede il 9 ottobre 2013. Nel mio intervento ho utilizzato il termine “riuso immobiliare” in una accezione allargata che include tanto il...

La storia del disastro del Vajont 50 anni dopo
È passato mezzo secolo dal disastro del Vajont, che il 9 ottobre 1963 costò la vita a oltre duemila persone. I più giovani ne hanno solo sentito parlare di sfuggita e probabilmente non tutti sanno come si è arrivati a una simile tragedia. Sono diverse infatti, le cause a monte della frana che provocò l’onda...

Il Vangelo ai lontani
Per gentile concessione dell’Editore riportiamo con grande piacere un articolo di Silvano Fausti pubblicato a maggio su Popoli, il mensile internazionale e missionario dei gesuiti italiani. Per consultare ulteriori contenuti è possibile visitare il sito web Popoli.info. «Cosa mi impedisce di essere battezzato?» (leggi Atti 8, 26-40) «Mi sono fatto un punto d’onore di non annunziare il Vangelo se non dove ancora non...

Reimparare a guardare nuovi orizzonti con fiducia
Giovedì 18 maggio è stata annunciata la partnership tra Hines Italia SGR SpA e Qatar Holding LLC, in base alla quale la seconda acquisirà una partecipazione pari al 40% nel progetto Porta Nuova a Milano. Ecco la lettera aperta che Marco Ettore Tirelli, consigliere di ASPESI e senior partner di Tirelli&Partners, ha scritto riflettendo sul futuro dell’Italia a partire...