
A proposito del “bene comune”
Lo scorso 28 maggio 2014 si è tenuto il convegno “Il Buon Governo e il bene comune” al Teatro dal Verme di Milano. L’evento è stato voluto e promosso da Tirelli & Partners e realizzato in collaborazione con il Comune di Milano. Gli interventi e le personalità che sono salite sul palco hanno riscosso grande interesse tra il pubblico, motivo per...

La poesia dell’equilibrio instabile
Siamo abituati a cogliere l’arte attraverso le emozioni suscitate da sculture, dipinti, installazioni, balletti o composizioni musicali. Meno spesso accade che emozioni altrettanto intense siano espresse attraverso performance artistiche come quella di Miyoko Shida. Miyoko Shida è una ballerina giapponese che fa del potere della concentrazione il fondamento della sua arte, quella di creare straordinarie...

I sentimenti delle cose
Si chiama EVNI ed è un progetto molto affascinante di Umberto Dattola, artista e designer di mobili e complementi d’arredo. EVNI sta per Evento Vivificante Non Identificato, un fenomeno immaginario frutto della creatività di Dattola, che trasformando arredi che furono intimi dei loro proprietari, permette loro di raccontare la storia, i sentimenti e le passioni di questi uomini e...

Balance Stone: arte e meditazione
Pazienza, pietre, e gravità. Questi i tre elementi che se fusi sapientemente, sono in grado di portare alla realizzazione di affascinanti opere artistiche professional resume writing services northern virginia . Michael Grab ha sperimentato la “Balance Stone”, l’arte di “mettere in equilibrio le pietre”, creando costruzioni sorprendenti e perfettamente in equilibrio. Questa pratica, inizialmente nata...

Janet Echelman, coreografa del vento
Janet Echelman è un’artista americana che costruisce grandi strutture reticolari – sospese e mobili – metaforiche di concetti e relazioni.

Quando l’architettura diventa arte: la Casa del Ritiro Spirituale di Siviglia
La Casa del Ritiro Spirituale, inserita in un idilliaco paesaggio naturale nei dintorni di Siviglia, è un meraviglioso progetto dell' argentino Emilio Ambasz risalente al 1975 e costruito nel 2004. "La casa del retiro espiritual è un'architettura che è e non è. Spero di condurre l'utente in un nuovo stato dell'esistenza, una celebrazione dell'umana...