
“Questa economia ci consuma: la moralità ormai è merce” di Zygmunt Bauman
Zygmunt Bauman, sociologo e filosofo, sarà una delle personalità di spicco che interverranno nel corso della “cinque giorni” organizzata dalla Camera di Commercio di Udine (1-5 Febbraio 2016), nell’ambito del Future Forum, che si terrà anche quest’anno in diverse sedi della città. Considerato il teorico della postmodernità, Zygmunt Bauman è particolarmente noto per la sua...

Economia e società digitali. Italia tra gli ultimi posti dell’indice DESI 2015.
Il DESI (Digital Economy and Society Index) è l’indice dell’economia e della società digitale definito dalla Commissione Europea (DG CNECT) con l’obiettivo di fornire un quadro generico sulle prestazioni digitali in Europa e sullo stato di avanzamento dei Paesi Membri in materia di competitività digitale. Le dimensioni che vengono indagate e su cui viene effettuata...

Land Grabbing or Land to Investors?
Noi non abbiamo dubbi su tale quesito, prima di essere un investimento, il Land Grabbing è sfruttamento. Land Grabbing or Land to Investors? È il titolo dell’esposizione del fotogiornalista Alfredo Bini, in mostra fino al 5 giugno alla Galleria San Fedele di Milano, volta a mostrare che cos’è il Land Grabbing e quali sono i reali...

Migrazioni irregolari e welfare invisibile
È con grande piacere che ospitiamo gli studi e le riflessioni del professor Maurizio Ambrosini, docente di Sociologia delle Migrazioni all’Università degli Studi di Milano. Di seguito la presentazione del suo libro su migrazioni irregolari e welfare. Migrazioni irregolari e welfare invisibile. Il lavoro di cura attraverso le frontiere. Maurizio Ambrosini Bologna, Il Mulino, 2013 Presentazione...

Perché non è vero che siamo invasi dai rifugiati
È con grande piacere che ospitiamo gli studi e le riflessioni del professor Maurizio Ambrosini, docente di Sociologia delle Migrazioni all’Università degli Studi di Milano. Di seguito il primo articolo di una preziosa collaborazione editoriale con ChomeTEMPORARY. Da tempo la discussione sui fenomeni migratori che interessano il nostro Paese si concentra in modo quasi ossessivo, e certamente...

Ringraziamenti “Il Buon Governo e il bene comune”
Lo scorso 28 maggio si è tenuto il convegno “Il Buon Governo e il bene comune” di cui vi abbiamo tanto parlato: è stato un grande successo e siamo soddisfatti del riscontro avuto dal pubblico, dei ringraziamenti ricevuti e dei feedback positivi e costruttivi. Adesso è il momento dei nostri ringraziamenti, che vanno a tutti...