
“Questa economia ci consuma: la moralità ormai è merce” di Zygmunt Bauman
Zygmunt Bauman, sociologo e filosofo, sarà una delle personalità di spicco che interverranno nel corso della “cinque giorni” organizzata dalla Camera di Commercio di Udine (1-5 Febbraio 2016), nell’ambito del Future Forum, che si terrà anche quest’anno in diverse sedi della città. Considerato il teorico della postmodernità, Zygmunt Bauman è particolarmente noto per la sua...

L’esempio di Maysoon Zayid: un’ispirazione per tutti
Non avevo mai sentito parlare di Maysoon Zayid, ma da quando l’ho ascoltata all’ultima conferenza TED continuo a pensare a lei. Maysoon è stata la prima persona a tenere degli spettacoli comici in Palestina e in Giordania, ed è tra le prime donne musulmane cabarettiste d’America. È anche un’attrice e un’attivista che lotta contro le...

Uomini normali – #6 Nelson Mandela: 20 anni di libertà e democrazia
Vent’anni di libertà e democrazia in Sudafrica, la fine del regime dell’apartheid, e ancora, l’anniversario della nascita di Nelson Mandela. Oggi 18 luglio 2014, nel mondo si ricordano questi tre avvenimenti in un’unica celebrazione: il Mandela Day. Una commemorazione del lungo cammino verso la libertà che ha portato in Sudafrica la fine della discriminazione razziale, l’alba...

Il metodo Nabajyotisaikia: se sbagli, ti aiuto
Abbiamo scoperto un’usanza sorprendente tra alcune tribù africane. Essi applicano il metodo Nabajyotisaikia che significa “io ti rispetto, ti nutro. Importa a me”, per affrontare e aiutare le persone della loro tribù che hanno commesso un errore o comunque fatto qualcosa di brutto. Questa persona non viene emarginata, etichettata o insultata, ma considerata una persona...

Uomini normali – #5 Padre Van Thuan: testimone della speranza
Proseguiamo con la rubrica “Uomini normali” nella quale desideriamo riscoprire alcune personalità e la loro testimonianza di vita. Gli “Uomini normali” sono esseri umani, comprendono perciò sia maschi che femmine. In momenti nei quali forse troviamo in noi stessi una propensione a cogliere della vita e del mondo i “cattivi esempi”, crediamo sia importante riscoprire persone che...

Il coraggio di decidere chi siamo
Chi sono veramente? Da dove vengo, quali sono le mie origini e chi sono i miei amici? Queste sono questioni esistenziali riassumibili in un’unica domanda: cosa mi identifica come persona? È con questa domanda che ha avuto inizio il percorso intimo e personale di Lizzie Velasquez, una ragazza texana di 24 anni che ha avuto il...

La storia del disastro del Vajont 50 anni dopo
È passato mezzo secolo dal disastro del Vajont, che il 9 ottobre 1963 costò la vita a oltre duemila persone. I più giovani ne hanno solo sentito parlare di sfuggita e probabilmente non tutti sanno come si è arrivati a una simile tragedia. Sono diverse infatti, le cause a monte della frana che provocò l’onda...