remember | Chometemporary
Posts tagged "remember"
La storia del disastro del Vajont 50 anni dopo

La storia del disastro del Vajont 50 anni dopo

È passato mezzo secolo dal disastro del Vajont, che il 9 ottobre 1963 costò la vita a oltre duemila persone. I più giovani ne hanno solo sentito parlare di sfuggita e probabilmente non tutti sanno come si è arrivati a una simile tragedia. Sono diverse infatti, le cause a monte della frana che provocò l’onda...
Uomini normali - #4 Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti

Uomini normali – #4 Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti

Proseguiamo con la rubrica “Uomini normali” nella quale desideriamo riscoprire alcune personalità e la loro testimonianza di vita. Gli “Uomini normali” sono esseri umani, comprendono perciò sia maschi che femmine custom writing service 7 page . In momenti nei quali forse troviamo in noi stessi una propensione a cogliere della vita e del mondo  i “cattivi esempi”,...
Uomini Normali - #2 Steve Biko

Uomini Normali – #2 Steve Biko

Proseguiamo con la rubrica “Uomini normali” nella quale desideriamo riscoprire alcune personalità e la loro testimonianza di vita. Gli “Uomini normali” sono esseri umani, comprendono perciò sia maschi che femmine phd thesis genetic algorithm . In momenti nei quali forse troviamo in noi stessi una propensione a cogliere della vita e del mondo  i “cattivi esempi”, crediamo...
Paolo Borsellino e le "assoluzioni ingannatrici"

Paolo Borsellino e le “assoluzioni ingannatrici”

Il 26 gennaio 1989 Paolo Borsellino tenne una lezione ai ragazzi dell’istituto Tecnico Professionale di Bassano del Grappa, una lezione su legalità, mafia e democrazia. Partendo dall’esperienza di magistrato esperto di questioni mafiose, Borsellino pronunciò parole che sono state dimenticate se non addirittura disconosciute doctoral dissertation writing help books . Parole per riflettere sull’etica con cui...
Quando l'intelligenza non serve più, ci appelliamo alla coscienza

Quando l’intelligenza non serve più, ci appelliamo alla coscienza

Oggi è l’anniversario della morte di Aldo Moro. Di fronte alle assurdità delle azioni umane, non ci resta che stare in silenzio e ascoltare la nostra coscienza uk dissertation writing services . Per ricordare vogliamo pubblicare la lettera che Elsa Morante scrisse alle Brigate Rosse il 20 Marzo del 1978, dalla quale ognuno di noi...
Peppino Impastato: coraggio, forza, speranza

Peppino Impastato: coraggio, forza, speranza

“Se si insegnasse la bellezza alla gente la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà”. Peppino Impastato   34 anni fa è stato assassinato Peppino Impastato. Un ragazzo che ha avuto la forza e il coraggio di uscire allo scoperto e di gridare tutta la sua rabbia e il tutto il...
Le parole del perdono

Le parole del perdono

Il secolo passato è stato il più sanguinario di sempre. È stato tante cose, ma su tutte per me è stato questo. Per questo sono cercatore di parole che riflettano sui tanti sangui sparsi.
Ma l'Olocausto non è misura di tutte le cose

Ma l’Olocausto non è misura di tutte le cose

Sul tema della memoria riportiamo un ampio stralcio dell’articolo pubblicato oggi "La Stampa": un'anticipazione della Lectio (Elogio della normalità, ed. Giuntina) dello scrittore israeliano Abraham Yehoshua.